I migliori luoghi per vedere auto storiche e moderne a Berlino.

Dove ammirare auto a Berlino: guida ai migliori luoghi per appassionati di motori.

La cultura dei mezzi e dei sistemi di trasporto – come omnibus, treni, tram, metropolitane, aerei, dirigibili e molti altri – è fortemente legata alla Germania. Numerosi brevetti, invenzioni e soluzioni tecnologiche sono nati qui, con un impatto mondiale.

Proprio il punto di ritrovo, da cui parte il nostro Free Tour in italiano Berlino, si trova a Potsdamer Platz, nell’area dove sorgeva la stazione della prima ferrovia tedesca (allora prussiana) – la Berlin-Potsdam del 1838 – e della prima metropolitana di tutta la Germania (la settima al mondo) del 1902 (oggi U-Bahn 2). Qui si può ammirare anche la ricostruzione della torretta del primo semaforo tedesco del 1924, uno dei primi al mondo!

Le origini dell’automobile tedesca

Il maggiolino, un simbolo dell'auto tedesca nel mondo.

Parlando di automobili, va subito detto che è proprio tedesca la prima auto al mondo dotata di motore a scoppio: la “Motorwagen n°1” realizzata dalla Benz&Cie nel 1886. La cultura industriale automobilistica, spesso legata anche a quella aeronautica, ha avuto un grande sviluppo soprattutto nell’area sud della Germania. Ancora oggi questa tradizione vive con marche e modelli di particolare pregio!

A questo si aggiunge la cultura sportiva-automobilistica che ha da sempre appassionato intere generazioni intorno a tracciati e piste. Da ricordare che Berlino stessa ebbe addirittura un percorso di Formula Uno in città!

Automobili tedesche entrate nella storia

Una Trabant è parcheggiata su una strada di Berlino.

L’automobile tedesca ha accompagnato la storia stessa della nazione. Tra i tantissimi modelli, ecco quattro esemplari evocativi, facilmente visibili a Berlino:

Volkswagen Typ 1 (Maggiolino)
Conosciuta in Italia come Maggiolino e in Germania come Käfer, questa automobile compatta dalle linee tondeggianti fu prodotta dalla Volkswagen fin dal 1938. È diventata un’icona popolare con oltre 20 milioni di esemplari prodotti.

Volkswagen Golf
Erede del Maggiolino, la Golf è una berlina compatta a due volumi che, dal 1974, ha riscosso grande successo anche grazie al design italiano. L’ottava serie è ancora in produzione e apprezzata!

Trabant
Prodotta dalla VEB Sachsenring Automobilwerke di Zickau (allora DDR) dal 1957 al 1991, la Trabant incarna lo spirito socialista dell’epoca. Oggi è una vera star dell’“Ostalgie”! La si può vedere spesso nei nostri tour, soprattutto vicino a Checkpoint Charlie.

Porsche 356
Proposta come coupé o cabriolet, questa sportiva fu prodotta dal 1948 al 1966. È considerata il primo modello “di serie” Porsche da cui derivò la mitica 911, ancora oggi simbolo della guida sportiva!

Quattro luoghi imperdibili da visitare a Berlino per gli amanti dell’auto

Berlino è una città ideale per gli amanti delle auto.

Durante i nostri tour è possibile vedere automobili particolari parcheggiate o in movimento per le strade: tedesche, ma non solo, d’epoca, sportive, di lusso, modificate o nuovissime. Una vera festa per i nostri turisti appassionati, ma anche per i ragazzi e i bambini che si scatenano tra commenti tecnici ed emozionanti selfie!

La cultura dell’automobile è infatti molto diffusa a Berlino, grazie a una situazione economica favorevole e, soprattutto, alla grande passione dei tedeschi per questo mondo.

Oltre alle automobili in strada, Berlino offre anche alcuni luoghi imperdibili dedicati alle quattro ruote, ecco allora quali sono i 4 luoghi imperdibili per gli amanti dei motori a Berlino!

1. Classic Remise Berlin – Il Tempio dell’Automobile a Berlino

Il Classic Remise è un luogo importante per vedere auto storche a Berlino.

Il Classic Remise Berlin si trova nel quartiere di Moabit, non lontano dalla stazione di Berlin-Tiergarten e facilmente raggiungibile con autobus, treni urbani e metropolitana. È ospitato all’interno di un ex deposito di tram dell’epoca guglielmina, sapientemente restaurato per riportare alla luce la sua maestosità architettonica. Con oltre 16.000 metri quadrati di superficie espositiva, è uno dei centri automobilistici più affascinanti d’Europa!

L’ingresso è gratuito, quindi se cerchi attività da fare gratis a Berlino e ami le auto non puoi fare a meno di visitarlo, e la struttura è aperta tutti i giorni (di solito dalle 8:00 alle 20:00, ma conviene controllare sul sito ufficiale). Passeggiare tra le vetrine e le officine è un’esperienza unica: qui si respirano la storia e la passione per l’automobile in tutte le sue declinazioni.

Al suo interno si trovano garage espositivi dove brillano auto d’epoca di ogni marca e provenienza, dalle iconiche Mercedes-Benz e Porsche alle sportive italiane, fino alle leggendarie vetture inglesi. Non mancano officine specializzate, rivenditori di veicoli classici, pezzi di ricambio, modellini e abbigliamento per appassionati.

La Classic Remise ospita anche club di collezionisti e appassionati, che qui si incontrano per condividere esperienze e celebrare la cultura automobilistica. Una gastronomia semplice ma di qualità permette di concedersi una pausa gustosa tra un’auto d’epoca e l’altra.

Qui la storia dell’automobile è viva e a “portata di mano”, regalando ai visitatori una prospettiva autentica sul fascino intramontabile delle quattro ruote.

2. Deutsches Technikmuseum – Un viaggio nella tecnologia e nei motori

Al Museo della Tecnica potrai vedere molte auto e prototipi storici.

Il Museo tedesco della tecnica di Berlino è uno dei più grandi musei di Berlino, con ben 25.000 metri quadrati di esposizione dedicati alla storia della tecnica e dei trasporti.

È aperto tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 10:00 alle 18:00. L’ingresso è a pagamento, ma offre tariffe ridotte per bambini, famiglie e gruppi. Oltre alle sezioni ferroviarie, aeronautiche e navali, ospita una ricchissima collezione di automobili tedesche e internazionali, dalle prime vetture a motore a scoppio fino alle auto da corsa e alle concept car.

Le automobili vengono raccontate con passione, evidenziando le invenzioni geniali ma anche i prototipi meno riusciti, inserendole nel contesto storico e sociale. Tra plastici, modellini, ricostruzioni e filmati, è facile perdersi nel fascino della tecnologia e dei motori.

Un viaggio indimenticabile per chi ama l’automobile ma anche per chi desidera capire come la mobilità abbia cambiato la società tedesca ed europea.

3. Drive Volkswagen Group Forum – Futuro e tradizione

Drive Volkswagen Group Forum si trova in pieno centro a Berlino. È un luogo ideale per scoprire la storia della Volkswagen.

Il Drive Volkswagen Group Forum si trova in pieno centro, all’incrocio tra Unter den Linden e Friedrichstrasse, in un luogo facilmente raggiungibile a piedi a pochi passi dall’Isola dei Musei.

L’ingresso è gratuito, e la struttura è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 (la domenica chiude alle 18:00). Qui il Gruppo Volkswagen propone un’esperienza immersiva che va oltre l’esposizione di auto: design, tecnologia, arte, sport e scienza si incontrano per raccontare il passato, il presente e il futuro della mobilità.

Modelli iconici e innovativi, prototipi e concept car, auto sportive e modelli elettrici sono esposti in un ambiente moderno e luminoso, che stimola la curiosità e l’immaginazione di tutti, grandi e piccoli. È un luogo ideale per scoprire la storia della Volkswagen e dei suoi marchi (Audi, Porsche, Seat, Skoda, Lamborghini e altri) in un contesto interattivo e coinvolgente.

4. Trabi Museum – Un’icona dell’Est che vive ancora

Foto degli interni della Trabant, l'auto della Germania comunista.

Il Trabi Museum si trova a pochi passi da Checkpoint Charlie, nel cuore di Berlino.

Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, con ingresso a pagamento, questo museo è interamente dedicato alla storia della Trabant, l’automobile simbolo della Germania Est. Le sale espositive raccontano la storia della produzione, i materiali utilizzati, l’evoluzione dei modelli e le numerose funzioni sociali di questa piccola utilitaria diventata leggenda.

Fotografie, filmati, modelli originali e curiosità accompagnano il visitatore in un viaggio nella vita quotidiana della DDR, offrendo anche la possibilità di confrontare la Trabant con altri modelli europei dell’epoca.

Chi desidera vivere un’esperienza ancora più immersiva, può rivolgersi al vicino “Trabi World” per noleggiare una Trabant e ripercorrere le strade di Berlino Est e Ovest o persino l’ex tracciato del Muro di Berlino.

Curiosità: le targhe tedesche

Un’altra curiosità che spesso ci viene chiesto dai partecipanti delle nostre visite guidate di Berlino riguarda le targhe automobilistiche tedesche. Le prime lettere indicano la città di immatricolazione: B per Berlino, P per Potsdam, M per Monaco, K per Colonia, F per Francoforte, DD per Dresda, BN per Bonn, IN per Ingolstadt, BRB per Brandenburgo, PCH per Parchim e RÜG per Rügen, solo per citarne alcune.

Le città anseatiche (Hansestädte) iniziano tutte con H: HH per Amburgo, HB per Brema e HL per Lubecca. C’è anche la O-1 per il Presidente della Repubblica e la O-2 per il Cancelliere, oltre alla Y per l’esercito.

Questo articolo è stato scritto da Paolo Brasioli, architetto, co-titolare con Elena dello studio quattro|architectura, insieme alla preziosa collaborazione di Valerio Brasioli.

Spero che questo articolo sia stato di tuo gradimento! Chissà, magari ci conosceremo personalmente proprio in una delle nostre fantastiche visite guidate Berlino!

Per scoprire ulteriori dettagli sull’autore di questo articolo, ti invitiamo a visitare il suo profilo con un semplice clic: Paolo Brasioli.

I memoriali sovietici a Berlino: Treptow, Pankow e Tiergarten.

A Berlino si trovano imponenti memoriali sovietici costruiti dopo la Seconda Guerra Mondiale per onorare i soldati dell’Armata Rossa caduti durante la Battaglia di Berlino.

Sono visitabili ancora oggi e rappresentano una tappa fondamentale per comprendere la storia del Novecento.
Leggi di più

… leggi gli altri articoli nel Blog di Berlino