Birrerie a Monaco di Baviera
Birrerie a Monaco di Baviera
Quando si pensa a una regione che rappresenta il connubio perfetto tra birra e tradizione, non può che venire in mente la Baviera.
Durante le nostre visite guidate a Monaco di Baviera, ci viene spesso chiesto quali siano le migliori birre della città.
In questo articolo, ti offriamo una panoramica delle eccezionali birrerie di Monaco di Baviera, dove potrai gustare birre di alta qualità accompagnate dai deliziosi piatti della cucina bavarese.
Se sei un appassionato di birra e stai pianificando un viaggio a Monaco di Baviera, questo articolo è ciò che fa per te!
Breve storia della Birra a Monaco di Baviera
Fin dai tempi antichi, Monaco di Baviera è stata una terra di birra.
Le prime testimonianze storiche risalgono al XIII secolo, quando i monaci dell’abbazia di Weihenstephan, situata nelle vicinanze, cominciarono a produrre birra per il loro sostentamento.
Nel corso dei secoli, la birra ha continuato a essere una parte integrante della cultura e dell’identità bavarese, con birrerie e birrifici che diventavano punti di ritrovo per la comunità locale.
Ma ciò che ha reso la birra bavarese celebre in tutto il mondo è stata la promulgazione della Reinheitsgebot, la Legge di Purezza della Birra, promulgata nella città di Monaco nel 1487 e pi estesa a tutto il regno di Baviera nel 1516. Questa legge, emanata dal duca Guglielmo IV di Baviera, stabiliva che la birra potesse essere prodotta solo con tre ingredienti: malto d’orzo, luppolo e acqua. Il lievito in quell’epoca non era ancora stato scoperto e si pensava che fosse la benedizione di un santo a farla fermentare.
Questa normativa, una delle prime leggi alimentari mai promulgate, ha posto le basi per la produzione di birra di alta qualità e ha contribuito a definire lo standard per la birra tedesca.
La Reinheitsgebot è stata una pietra miliare nella storia della birra, garantendo la purezza e la qualità del prodotto bavarese.
Anche se nel corso dei secoli sono state apportate alcune modifiche, come l’aggiunta del lievito, la sua eredità e il suo impatto sulla cultura birraia bavarese sono ancora evidenti oggi. Infatti, molti birrifici continuano a seguirne i principi nella produzione della loro birra, mantenendo viva la tradizione e l’artigianalità che caratterizzano la birra bavarese.
Ma quanto sono grandi le birre a Monaco?
Molti visitatori durante il nostro Tour delle birrerie di Monaco di Baviera ci hanno raccontato di essere rimasti impressionati dalla grandezza dei boccali di birra.
Effettivamente, richiede un po’ di abitudine. Il formato tradizionale delle birre bavaresi è il “Maß“, che corrisponde a 1 litro. Il Maßkrug è il tipico boccale di birra con questa capacità ed è un’icona della cultura birraia bavarese.
Ma non preoccupati, è possibile ordinare anche una misura più piccola, chiamata “Eine Halbe“, che equivale a metà Maß.
In estate, ad esempio prediligo ordinare le “piccole” da mezzo litro così la birra non si scalda troppo.
Altra cosa importante: non aspettarti birre ghiacciate, in generale la birra viene servita sugli 8 gradi anche nelle calde giornate estive.
Quali sono i tipici stili di birra di Monaco?
Monaco di Baviera, nota per la sua ricca tradizione birraia, presenta diversi stili di birra tipici che rappresentano la variegata offerta della regione, i più famosi sono:
Helles: significa “chiara” in tedesco. È uno degli stili di birra più popolari e iconici di Monaco. Si tratta di una birra chiara, dorata, caratterizzata da un sapore morbido e bilanciato.
Dunkel: è una birra scura, ambrata, caratterizzata da un sapore morbido e tostato con note di malto e caramello.
Weißbier: conosciuta anche come Hefeweizen, questo stile di birra di frumento è ampiamente consumato in Baviera. Si caratterizza per il suo colore dorato opaco, il corpo leggermente cremoso e i tipici rofumi del lievito.
Märzen: è uno stile tradizionale di birra tedesca, originariamente prodotta in Baviera per l’Oktoerfest e caratterizzata dal suo colore ambrato e dal sapore maltato.
Bock: una birra tradizionalmente con una gradazione alcolica più forte e più corposa, spesso con note di caramello e tostatura.
Oltre alle birre di stagione è molto comune trovare anche la birra Pilsner, tipica delle birrerie di Berlino e della Boemia e gli stili più moderni e sperimentali nei microbirrifici.
Le birrerie popolari più famose di Monaco
Vediamo quindi quali sono i birrifici più popolari di Monaco di Baviera, in questi luoghi potrai anche mangiare i tipici piatti della cucina del sud della Germania.
Tutte le birrerie sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici di Monaco di Baviera.
Hofbräuhaus
Nel lontano 1589, il re Guglielmo V ordinò la costruzione di un birrificio per rifornire la corte bavarese. All’epoca le birrerie di monaco non erano buone come quelle di oggi, le birre venivano importate principalmente dal nord della Germania, risultando però molto costose e svuotando le case del re.
C’era bisogno di un birrificio reale per placare la sete della corte!
Da allora l’Hofbräuhaus, o semplicemente “HB” ha fatto carriera diventato uno dei birrifici più famosi del mondo. Queste sono le celebri sedi in città:
- Hofbräuhaus am Platzl
L’Hofbräuhaus am Platzl si trova a poca distanza da Marienplatz e dal punto di ritrovo del nostro Freetour di Monaco di Baviera. È il più centrale e famoso. Può ospitare fino a 35.000 ospiti al giorno, e appena si varca la soglia, l’aria è pervasa dal profumo di birra.
Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 11:00 a mezzanotte, la cucina chiude alle 22:00.
Indirizzo: Platzl 9
- Hofbräukeller
A Monaco ci sono due Hofbräuhaus, con l’aumento del turismo e della popolarità dell’HB am Platzl, già nell’800 è stato aggiunto anche l’Hofbräukeller sul lato orientale del fiume Isar. Qui c’è spazio per 1.800 ospiti che possono gustare birra e specialità bavaresi.
Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 11:00 alle 23:00, la cucina chiude alle 22:00
Indirizzo: Innere Wiener Straße 19
Augustiner
La storica birreria Augustiner è stata fondata nel 1328 in un convento Agostiniano che da il nome alla birreria.
Oltre alle magnifiche birre, dalla rinfrescante Helles alla robusta Dunkel, la birreria Augustiner è anche conosciuta per offrire cibo delizioso a prezzi accessibili.
Così come per la HB anche Augustiner ha varie sedi, le mie preferite sono queste due:
- Augustiner Bräustuben
Anche se non si trova nel cuore della città, vale la pena avvicinarsi alla Augustiner Bräustuben, al numero 19 di Landsberger Strasse, proprio accanto alla fabbrica di birra. L’arredamento è tipicamente bavarese, il che conferisce un’atmosfera davvero speciale grazie ai suoi alti soffitti ambrati.
Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 10:00 a mezzanotte, la cucina chiude alle 23:00 e la domenica alle 22:00.
Indirizzo: Landsberger Straße 19.
- Augustiner Stammhaus
In tedesco “Stammhaus” significa letteralmente “casa madre” o “sede principale”. Questo locale è molto centrale e vicino a tutte le principali attrazioni di Monaco di Baviera. È conosciuto per offrire un’atmosfera autentica e accogliente, dove è possibile gustare birra fresca e autentiche specialità bavaresi. È un luogo popolare sia tra i residenti che tra i turisti che desiderano assaporare l’autentica cultura della birra bavarese.
Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 10:00 a mezzanotte, la cucina chiude alle 24:00 e la domenica alle 22:00.
Indirizzo: Neuhauser Straße 27.
Hacker-Pschorr
Anche questa birreria ha varie sedi, la loro tipica Hacker-Pschorr-Edelhell è una birra dai profumi deliziosi e dal gusto delicato.
La loro birreria più centrale è il Der Pschorr, situata di fronte al Viktualienmarkt. Potrai degustare la tipica Hacker-Pschorr-Edelhell servita direttamente da botti di legno.
Il locale si distingue non solo per l’eccellente birra, ma anche per la qualità della sua cucina che punta quasi esclusivamente a prodotti regionali, c’è da dire che il cibo è leggermente più caro rispetto alle altre birrerie sopracitate.
Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 11:00 alle 23:00, la cucina chiude alle 21:30 circa.
Indirizzo: Viktualienmarkt 15
Spatenhaus an der Oper
Posizionato di fronte all’Opera di Monaco, lo Spatenhaus offre birre Spaten classiche e piatti tradizionali in un elegante e raffinato ambiente bavarese.
Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 11:30 a 00:30, la cucina chiude alle 23:00.
Indirizzo: Residenzstraße 12.
Löwenbräukeller
Anche questo birrificio vanta una lunga storia, la Löwenbräu risale è stata fondata metà del ‘500 mentre questa sede viene inaugurata nel 1883. Offre una vasta gamma di birre Löwenbräu e piatti tradizionali bavaresi in un ambiente elegante e accogliente con musica dal vivo il fine settimana.
Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 11:00 alle 23:00, la cucina chiude alle 22:30, il venerdì e il sabato alle 23:00.
Indirizzo: Stiglmaierplatz, Nymphenburger Str. 2.
Paulaner Bräuhaus
Situato vicino alla famosa Marienplatz, il Paulaner Bräuhaus è rinomato per le sue famossime Weißbier e per l’atmosfera vivace dei suoi spazi interni e del Biergarten esterno.
Orari di apertura: dal martedì alla domenica, dalle 11:30 alle 23:00, la cucina chiude alle 22:30, il venerdì e il sabato alle 23:00. Lunedì chiuso.
Indirizzo: Kapuzinerplatz 5.
Schneider Braühaus
Considerata un’istituzione di Monaco, soprattutto per via della birra bianca Schneider Weiße, a mio gusto una delle migliori in circolazioni. IN queto bel locale ricco di tradizione troverai anche i piatti tipici della cucina bavarese.
Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 09:00 alle 23:30, la cucina chiude alle 22:30.
Indirizzo: Tal 7.
Dove bere una birra all’aperto a Monaco: i Biergarten
Con l’arrivo della primavera a Monaco di Baviera, la città si prepara a festeggiare il buon tempo nei rinomati Biergärten, i giardini della birra.
Ecco una selezione dei miei preferiti, 5 luoghi dove assaporare birra fresca all’aperto e assaggiare autentiche prelibatezze bavaresi.
- Biergarten del Viktualienmarkt
– Indirizzo: Viktualienmarkt 15, Monaco di Baviera
– Orario: lunedì – sabato 08:00-20:00
– Birra: Varie marche settimanali
- Biergarten alla Torre Cinese (Chinesischer Turm)
– Indirizzo: Englischer Garten.
– Orario: lunedì – venerdì 12:00-22:00 / Sabato e domenica 11:00-22:00
– Birra: Hofbräu
- Biergarten al Seehaus
– Indirizzo: Englischer Garten.
– Orario: tutti i giorni 12:00-22:00
– Birra: Paulaner
- Biergarten all’Agustiner Keller
– Indirizzo: Vicino alla stazione centrale dei treni (Hauptbahnhof).
– Orario: tutti i giorni 10:00-22:00
– Birra: Augustiner
- Biergarten al parco Hirschgarten
– Indirizzo: All’interno di una foresta di 40 ettari.
– Orario: tutti i giorni 10:00-24:00
– Birra: Hofbräu
Tutti questi Biergärten offrono non solo birra pregiata, ma anche autentici piatti bavaresi, da gustare all’aria aperta nelle giornate di bel tempo.
Esplora il Mondo della Birra a Monaco di Baviera
Con una storia ricca e una cultura birraria rinomata in tutto il mondo, Monaco di Baviera è veramente il paradiso per gli amanti della birra.
Dai tradizionali Biergärten, nascosti tra le fronde dei suoi parchi, ai birrifici più rinomati, potrai deliziarti e degustare birre di alta qualità.
Che tu stia gustando una Maß gigante al Viktualienmarkt oppure sollevandolo in una delle famose birrerie storiche, ricorda sempre di brindare alla birra, alla cultura e all’ospitalità bavaresi. Prost!
Spero che questa panoramica serva d’aiuto per orientarti tra le molte birrerie della città.
Se hai domande inviaci una mail a: info@guideintour.it
Ti aspetto al nostro punto di ritrovo e chissà, magari ci conosceremo di persona proprio durante il nostro Free Tour di Monaco di Baviera!