Porta di Brandeburgo a Berlino con l'icona senza glutine. Guida dove mangiare per celiaci a Berlino.

Berlino senza glutine – guida di viaggio per celiaci.

I motivi per fare un viaggio nella capitale tedesca sono molti: la possibilità di conoscere le strade dove si è fatta la Storia del XX secolo, gli innumerevoli musei e le gallerie, la vita notturna… Insomma, le cose da fare a Berlino sono proprio tante.

È inevitabile però che noi celiaci ci chiediamo come sarà Berlino per coloro che hanno una dieta gluten free. Sarà facile trovare prodotti senza glutine a Berlino? I ristoranti avranno un menù indicato? Si troverà birra senza glutine?

Io vivo qua da più di 16 anni, sono celiaco e sono una delle guide turistiche di Berlino di GUIDEinTOUR. Ecco la mia guida di viaggio per celiaci in vacanza in città.

Mangiare senza glutine a Berlino

Un piatto per celiaci a Berlino.

Gli italiani in generale non hanno una grande stima del cibo tedesco. Per questo è ancora più comune che i celiaci siano doppiamente preoccupati quando pensano a come mangeranno senza glutine a Berlino. In più, il cibo tedesco non è noto per essere particolarmente adatto ai celiaci.

Fortunatamente basta una breve avventura berlinese per ricredersi. I posti dove mangiare a Berlino sono molti e di ottima qualità, basta sapere dove andare. È una città multiculturale e offre davvero tantissimo per gli amanti del buon cibo.

Questo vale anche per il cibo senza glutine. Con un però! In Italia l’offerta di negozi specifici, prodotti e ristoranti senza glutine è molto maggiore. Per fortuna anche a Berlino, come del resto nella maggior parte delle grandi città europee, esistono una varietà di opzioni senza glutine, si tratta solo di scovarle.

Devo ammettere che mi ci è voluto del tempo e qualche frustrazione per trovare dei locali che sappiano come servire in modo sicuro i celiaci come te e me e allo stesso tempo siano anche buoni. Quelli che seguono sono i miei preferiti.

Panetterie, colazione e pasticcerie gluten free

Entrata di una panetteria gluten free dove fare ottime colazione senza glutine a Berlino.

AERA – PANE 100% GLUTEN FREE

Il primo locale di cui voglio parlarti è AERA, una panetteria – caffetteria nel cuore di Mitte, il più centrale fra i quartieri di Berlino.

“Il nostro obiettivo è fare il miglior pane senza glutine del mondo” riporta il loro sito. Devo dire che per me ci sono riusciti! Vengono usati solo lieviti naturali, una lunga fermentazione dell’impasto e materie prime di ottima qualità.

Oltre a vari tipi di pane, si possono consumare direttamente in loco degli ottimi toast e leccornie dolci di vario tipo. Ciò rende adatto questo locale anche per uno spuntino o un’ottima colazione berlinese senza glutine.

Questa splendida panetteria ha anche una seconda sede, nel quartiere di Charlottenburg, non molto distante dalla Ku’damm, una delle strade più famose per lo shopping a Berlino.

Charlottenburg: Fasanenstraße 74, 10719.

Mitte: Rosenthaler Straße 72, 10119.

CRÊPES SUZETTE BERLIN – SIA DOLCE CHE SALATO

Da Crêperie Suzette troverai una vasta gamma di crêpes senza glutine, sia salate che dolci.

Oltre alla tradizionale Crêpes Suzette, servita con gelato alla vaniglia e flambata con Grand Marnier, il ristorante, gestito da due francesi, serve anche altre deliziose varianti, anche salate, con salmone o formaggio.

È tutto fatto in casa e preparato con ingredienti freschi. Per noi celiaci quello più importante è proprio l’impasto delle crêpes a base di farina di grano saraceno.

Aggiungete un buon bicchiere di sidra e la serata francese è perfetta.

Prenzlauer Berg: Pappelallee 15, 10437

CUPCAKE BERLIN – CAFFETTERIA

Da Cupcake Berlin troverai cupcake che non sono solo belli ma anche incredibilmente buoni. Quasi tutti i cupcake sono disponibili in versione senza glutine.

Aggiungete un Chai Tea o una cioccolata calda e anche il pomeriggio con il meteo di Berlino più freddo sarà salvo.

Questo locale si trova nella zona di Boxhagener Platz e ogni domenica c’è un mercatino delle pulci molto frequentato.

Friedrichshain: Krossener Str. 12, 10245

EIS VOH – PASTICCERIA E PANETTERIA 100% SENZA GLUTINE

Uno dei locali storici dove acquistare pane e dolci senza glutine, qualche anno fa era l’unica alternativa in tutta la città.

Si tratta di una tipica panetteria/caffetteria tedesca, tutto rigorosamente per celiaci. Nonostante sia un po’ lontano dal centro è comunque facilmente raggiungibile con la metropolitana di Berlino linea U9 fermata Friedrich-Wilhelm-Platz.

Tempelhof-Schöneberg: Bundesallee 118, 12161

Ristoranti e pizzerie senza glutine

Ingresso alla pizzeria Lovebirds, dove mangiare una buona pizza senza glutine a Berlino.

Esistono un sacco di ristoranti a Berlino dove i celiaci, con qualche attenzione e parlando con il cameriere, potranno mangiare senza troppi problemi.

I ristoranti tedeschi, ad esempio, hanno piatti come lo stinco (Schweinshaxe) e il brasato (Schweinebraten) serviti con crauti e patate di contorno che possono essere mangiati. Anche i ristoranti asiatici propongono generalmente piatti a base di riso, attenzione però alla salsa di soia.

Quelli che seguono invece sono ristoranti per celiaci, con menù e piatti specifici, dove viene fatta particolare attenzione alle possibili contaminazioni.

Per prima cosa, anche se molte persone a Berlino parlano inglese, ti consiglio vivamente di viaggiare con un avviso della celiachia in tedesco da mostrare nei ristoranti: scarica qua il pdf.

LOVEBIRDS – PIZZA SENZA GLUTINE E DI QUALITÀ

Mangiare una pizza decente per celiaci a Berlino non era mai stata una cosa semplice, almeno fino a quando Gianluca e Nicola hanno aperto il Lovebirds.

La pizza gluten free è veramente molto buona e non fa rimpiangere l’Italia. Impasto madre, mozzarella fior di latte e pomodoro di ottima qualità.

L’attenzione durante la linea di produzione è massima: le pizze senza glutine sono prodotte separatamente un giorno alla settimana dopo un’accurata pulizia e, dopo una prima cottura, vengono congelate per poi essere cotte in teglia in un forno apposito.

Il Lovebirds combina la qualità della pizza napoletana italiana con l’inconfondibile stile berlinese. Modernità e tradizione si combinano insieme per rendere felice ogni celiaco che abbia voglia di una buona pizza a Berlino.

Mitte: Rosenthaler Straße 3, 10119 

BURGERIE – HAMBURGER CON PANE GLUTEN FREE

A Berlino si trovano ottime hamburgherie sia per qualità che per ambiente. L’unico neo: nessuna offre la possibilità di avere del pane senza glutine.

Questa possibilità (per adesso) si trova solo in questa piccola hamburgheria nel quartiere di Prenzlauer Berg. Il locale è un po’ datato ma la varietà di scelta, il personale gentilissimo e l’opzione gluten free sono veramente una rarità nel mondo degli hamburger berlinesi.

In generale consiglio questo locale per gli intolleranti ma non ai celiaci visto che sono possibili contaminazioni, ad esempio nell’olio delle patate fritte.

Un secondo consiglio: vai al Burgerie la domenica vista la sua vicinanza con il mercato delle pulci del Mauerpark, il più famoso fra i mercatini di Berlino.

Prenzlauer Berg: Schönhauser Allee 50, 10437

FUNK YOU – ALIMENTAZIONE NATURALE

Funk You è sempre un buon posto dove andare per uno spuntino senza glutine. Come suggerisce il nome, servono solo “cibo naturale”, il che significa soprattutto prodotti a base vegetale, frullati e dolci con una vasta scelta di “superfoods”.

Mitte: Rosenthaler Straße 23, 10119

JIGI POKE- LE MIGLIORI POKÉ HAWAIANE

Berlino è famosa per il suo carattere multiculturale che si nota anche nell’incredibile varietà di ristoranti. Il Poké è il piatto nazionale hawaiano. Se non lo hai ancora fatto ti consiglio di provarlo. Consiste in un sacco di ingredienti come pesce, quinoa, avocado e un sacco di verdure fresche, servite in una base di riso o spaghetti di zucchine.

Basta stare attenti al condimento e alle salse, l’unica cosa che potrebbe contenere glutine, perché il resto del piatto è senza glutine al 100%.

Mitte: Rosenthaler Str. 69, 10119

BLOCK HOUSE – NON ADATTO AI VEGANI

Il Block House è una catena di bisteccherie con ben 7 ristoranti a Berlino. Ottimi filetti, entrecôte e T-Bone Steak sotto una montagna di patate fritte.

È un ottimo posto dove mangiare senza glutine a Berlino e nel menù sono indicati, con grande accuratezza, tutti gli allergenici contenuti anche nelle eventuali salse.

Birra senza glutine Berlino

Birra gluten free adatta ai celiaci a Berlino.

Il capitolo delle birre è invece una nota dolente e le differenze con l’Italia, dove il commercio si è mosso già da tempo in direzione di coloro che hanno bisogno di una dieta gluten free, sono molte.

Le birre tedesche sono famose in tutto il mondo quindi è normale che le birrerie di Berlino siano di grande qualità. Purtroppo però al momento è difficile trovare birre certificate gluten free nelle birrerie artigianali. L’unica alternativa è bere sidra o un cocktail mentre gli amici provano della buona birra artigianale tedesca.

Ad oggi a Berlino si trova quasi unicamente la Lammsbräu Gluten Free. Si può trovare nei supermercati Rewe e BioFrischMarkt e in molti dei ristoranti con menù per celiaci.

Per bere una birra in compagnia invece bisogna recarsi al BrewDog Berlin Mitte dove solitamente si trova anche birra artigianale senza glutine nella vetrina.

Dove acquistare prodotti gluten free a Berlino

Nei supermercati biologici come Bio Company, BioFrischMarkt, LPG e Denn’s si possono comprare molti prodotti senza glutine e le etichette sono generalmente ben segnalate.

Fra i supermercati tradizionali il Rewe e il Kaufland sono i migliori. Soprattutto il Rewe che propone una vasta gamma di marche e prodotti gluten free.

Ci sono anche luoghi dove non ti aspetteresti di trovare cibi per celiaci, come, ad esempio, la grande catena di drogherie DM. La troverai un po’ in tutta Berlino, ad Alexanderplatz ce ne sono ben due.

Io sono Iacopo, spero che questa guida sui locali per celiaci a Berlino ti sia d’aiuto.

Vuoi conoscere anche la storia, i monumenti e i segreti nascosti di questa incredibile città? Ti aspetto al punto di ritrovo del nostro Free Tour di Berlino in italiano.

Sarò lieto di poterti mostrare questa città e di rispondere a tutte le tue domande e, chissà, magari ci conosceremo personalmente.

Potsdamer Platz – un crocevia della storia di Berlino.

La Potsdamer Platz è molto più di una delle piazze più conosciute di Berlino. Infatti, si tratta di un luogo epocale, un simbolo della storia, non solo di questa città, bensì di tutta la Germania e dell’Europa.

Scoprine tutti i segreti leggendo questo articolo.
Leggi di più

Come arrivare al centro di Berlino dall’aeroporto.

Conosci come raggiungere il centro di Berlino dall’aeroporto BER Berlin Brandenburg “Willy Brandt”. Si tratta dell’unico aeroporto di Berlino rimasto oggi in funzione.

Scopri i biglietti più convenienti, quali linee della metro e dei treni utilizzare oppure il costo di un Taxi o di un Transfer privato.
Leggi di più

… leggi gli altri articoli nel Blog di Berlino