Come arrivare al centro di Berlino dall’aeroporto.

Berlino ha finalmente un nuovo aeroporto, il BER Berlino-Brandeburgo, ed è anche l’unico aeroporto rimasto in funzione nella capitale tedesca.

Vediamo quindi di fare chiarezza su come raggiungere il centro di Berlino dall’aeroporto BER Berlin-Brandenburg “Willy Brandt” (Flughafen Berlin Brandenburg Willy Brandt).

Durante il nostro Free Tour di Berlino, il tour a offerta libera che ti porterà alla scoperta dei luoghi simbolo della capitale tedesca, ci sono alcuni visitatori che ci dicono che non è stato troppo facile capire come arrivare al centro di Berlino dall’aeroporto, quali biglietti comprare e quali linee utilizzare. Questo post cerca di risolvere il problema.

Aeroporto BER Berlino Brandenburgo “Willy Brandt”: ritardi e polemiche

Cartello che indica come raggiungere il centro di Berlino dall'aeroporto di Berlino Brandeburgo BER.

Prima di tutto c’è da dire che il nuovo aeroporto di Berlino è stato inaugurato il 31 ottobre 2020, dopo un decennio di ritardo, ed è l’unico oggi in funzione nella capitale tedesca. Sostituisce i vecchi Tegel e Schönefeld, quest’ultimo però rimane parzialmente in funzione come Terminal 5 del nuovo aeroporto.

Tutta la costruzione del BER è stata accompagnata da scandali, polemiche e continui spostamenti dalla data di apertura tanto che era diventato il simbolo di tutti i problemi della capitale tedesca.

Le polemiche purtroppo continuano ancora oggi per alcuni difetti di costruzione, come il passaggio all’esterno esposto alle intemperie fra il Terminal 1 e il Terminal 2 oppure le molte scale da fare appena si atterra con i voli delle compagnie low cost.

Vediamo quindi di fare chiarezza almeno su come raggiungere in tutta tranquillità il centro di Berlino dall’aeroporto.

Come raggiungere il centro di Berlino dall’aeroporto con i mezzi pubblici

Indicazioni per raggiungere Berlino dall'aeroporto con i mezzi pubblici.

Questa è la maniera che consiglio, sicuramente la più economica e amica dall’ambiente. Inoltre, la rete dei trasporti di Berlino è molto capillare e potrai arrivare al centro della città in tempi ridotti.

Dove prendere il treno o la metropolitana in aeroporto

L’aeroporto ha tre terminal: il T1, il T2 e T5. Il T1 e il T2 sono praticamente a fianco.

Se atterri al T1: per raggiungere i binari da dove partono i trasporti per il centro città dovrai recarti esattamente al centro del terminal. Si riconosce facilmente per le scale mobili che portano al piano superiore per i controlli dell’area check-in oppure al piano –1 dove partono i treni per Berlino. Una volta arrivati al piano inferiore ti troverai davanti un’area con diverse macchinette dove acquistare i biglietti e altre rampe di scale che portano al piano –2 dove ci sono i binari per i treni e le metro per Berlino.

Se atterri al T2: uscendo dall’aeroporto ci si troverà una rampa sulla destra. Basterà percorrerla e seguire le indicazioni per il T1, da lì segui le indicazioni fornite nel punto precedente.

Se atterri al T5 (al momento ancora chiuso): appena usciti all’esterno avrai di fronte un lungo corridoio da seguire che porterà ai binari. Da qua potrai prendere la S-bahn S9 o la S45 sia per raggiungere la città, sia per recarti ai Terminal T1 e T2.

Quale biglietti acquistare per arrivare a Berlino dall’aeroporto

La prima cosa è munirsi del biglietto. Berlino è coperta tra tre aree: A, B e C. L’aeroporto BER Berlino-Brandenburgo “Willy Brandt” si trova in zona C.

Esistono varie possibilità e biglietti diversi. Fra questi troverai sicuramente quello che fa al tuo caso:

Biglietto singolo ABC: 3,80€/persona .

Biglietto valido 24h per le zone ABC: 10,00€/persona.

Biglietto per piccoli gruppi fino a 5 persone ABC: 26,50€/gruppo.

Biglietto settimanale ABC: 43,00€/persona.

Berlin Welcome Card ABC: si tratta del biglietto turistico (48h 29€ / 72h 39€ / 4 giorni 46€ etc…). È sicuramente un po’ caro e difficilmente si recupera il sovrapprezzo con gli sconti rispetto al biglietto normale. Il vantaggio è il fatto di essere un biglietto unico che potrai acquistare online direttamente dall’Italia per tutta la durata del viaggio; quindi, renderà l’arrivo a Berlino molto comodo. Clicca qua per consultare il loro sito. Con l’opzione di 72h (55€) si può acquistare anche l’entrata ai musei dell’Isola dei Musei di Berlino.

Considera inoltre che la zona C comprende anche due attrazioni di Berlino molto visitate da chi si reca in città:

– il Campo di concentramento di Sachsenhausen, quello che fu il campo modelle delle SS nella capitale del Terzo Reich;

– la bellissima città di Potsdam con i suoi eleganti palazzi e il centro storico patrimonio UNESCO.

Avere a disposizione il biglietto ABC per il periodo del viaggio ti permetterà, oltre che a recarti dal centro di Berlino all’aeroporto e viceversa, anche di visitare questi luoghi iconici senza dover acquistare un biglietto extra.

Quali mezzi pubblici prendere in aeroporto per raggiungere il centro di Berlino?

Dall’aeroporto ci sono vari mezzi pubblici per raggiungere il centro di Berlino. Per conoscere quale sia il più conveniente, in base anche alla tua destinazione finale e all’orario in cui arrivi al terminal, ti consiglio di scaricarti una delle App di cui parlo nel seguente paragrafo. Queste sono le opzioni:

  • S-Bahn: dal Terminal 1 parte la S-Bahn S9 ogni 20 minuti. Arriverai al centro di Berlino in circa 50 minuti. La S9 ferma in tutte le stazioni del centro di Berlin, fra le più importanti troviamo Ostbahnhof, Alexanderplatz, Friedrichstrasse, Hauptbahnhof e Zoologischer Garten.
  • Treni Regionali e FEX: i treni regionali sono il RE7 e il RB14, ne partono circa tre all’ora. Impiegano meno tempo rispetto alle S-Bahn poiché fanno meno fermate, infatti, si fermano solo a: Ostkreuz, Ostbahnhof, Alexanderplatz, Friedrichstrasse, Hauptbahnof, Zoologischergarten e Charlottenburg. Esiste anche il treno Airport Express, si contraddistingue dalla sigla “FEX”, ne partono circa 4 ogni ora e con questi si raggiunge la stazione centrale in circa 30 minuti. Collegano l’aeroporto alla stazione centrale Berlin Haupthbahnof (Berlin Hbf) e non proseguono oltre, le stazioni dove si ferma il FEX sono: Ostkreuz, Gesundbrunnen e Berlin Hbf
  • Bus e U-Bahn: se invece sei diretto nella parte sud della città, ad esempio, versi quartieri di Berlino come Neukölln e Kreuzberg la soluzione migliore è quella di prendere un bus davanti al T1, ad esempio il bus X7 (che parte ogni 5 minuti) e il bus X71 (che parte ogni 20) fino alla fermata Rudow con un tempo di percorrenza di circa 18 minuti. Da lì potrai prendere la metropolitana U7 nella direzione di marcia verso Rathaus Spandau.

APP per capire come spostarsi a Berlino

Prendere i mezzi pubblici all'aeroporto BER di Berlino per raggiungere il centro della città.

Esistono molte App che ti faciliteranno gli spostamenti a Berlino indicando quali mezzi prendere i tempi di percorrenza e gli eventuali cambi.

Per comodità, visto che sicuramente l’avrai già installata sul tuo smartphone ti consiglio sicuramente Google Maps, l’opzione “mezzi pubblici” contrassegnata dal simbolo del treno funziona veramente bene nella capitale tedesca.

In alternativa puoi usare la App della BVG (purtroppo solo in tedesco), l’impresa dei mezzi pubblici di Berlino, oppure la App VBB Bus & Bahn (in inglese) dei treni regionali. Io uso sempre quest’ultima in quanto la ritengo più funzionale. Su queste App potrai anche acquistare direttamente i biglietti.

Raggiungere il centro di Berlino con un Taxi o con un Transfer con autista

Uscita aeroporto BER Willy Brandt Berlino terminal 1.

Ci sono altre maniere per raggiungere il centro di Berlino dall’aeroporto come i taxi o i transfer con autista privato.

Taxi o Uber

Il taxi è un’opzione che può sicuramente essere valida se si arriva molto tardi o si parte molto presto. Il prezzo per una corsa dall’aeroporto di Berlino al centro della città è di circa 75€. I taxi sono sempre fermi in attesa di clienti davanti all’uscita dei terminal.

Se vuoi sapere con esattezza il costo del taxi prima di prenderne uno puoi usare i siti appositi, io uso normalmente la App Taxi.eu oppure l’applicazione Uber dove il costo del tragitto è già determinato prima di salire sull’auto.

Transfer con autista privato

Per coloro che invece vogliono viaggiare senza alcun pensiero e sono disposti a spedere di più per questo fine noi di GUIDEinTOUR proponiamo anche il servizio di Transfer con autista privato. Un autista verrà ad attendervi con un cartello con il vostro nome all’uscita del terminal e vi condurrà fino alla vostra destinazione Berlino.

Questo servizio vale sia per i singoli che per i gruppi organizzati che necessitano di bus gran turismo.

Il servizio Transfer con una autista viene proposto sempre e solo in abbinamento con la prenotazione di uno dei nostri tour privati di Berlino. I prezzi partono da 165€, per maggiori informazioni basterà contattarci attraverso il formulario di contatto presente su questo sito.

Ciao, io sono Iacopo, una delle guide turistiche di Berlino di GUIDEinTOUR. Spero che adesso sia tutto più chiaro e che potrai arrivare in tranquillità dall’aereoporto di Berlino al tuo hotel.

Oltre a dare preziose informazioni il nostro lavoro è quello di far conoscere la storia affascinate della capitale tedesca e i suoi particolari nascosti. Per farlo abbiamo una vasta gamma di TOUR GUIDATI DI BERLINO a prezzi veramente vantaggiosi, il tour del centro è addirittura ad offerta libera!

Ti aspetto al nostro punto di ritrovo e chissà, magari ci conosceremo personalmente. A presto!

Potsdamer Platz – un crocevia della storia di Berlino.

La Potsdamer Platz è molto più di una delle piazze più conosciute di Berlino. Infatti, si tratta di un luogo epocale, un simbolo della storia, non solo di questa città, bensì di tutta la Germania e dell’Europa.

Scoprine tutti i segreti leggendo questo articolo.
Leggi di più

… leggi gli altri articoli nel Blog di Berlino